
Disinfestazioni in condominio: quando e come farle?
Bonificare il proprio ambiente casalingo o lavorativo è una condizione necessaria per evitare problemi igienici e sanitari, ma anche danni economici e, perchè no, di immagine.
Ma quando, ad esempio, si rende obbligatoria una disinfestazione in un condominio?
La disinfestazione condominiale è obbligatoria e rientra nelle operazioni considerate di manutenzione ordinaria in base alla Legge L. 25 gennaio 1994 n. 82 (G.U. n. 27 del 3 febbraio 1994) che disciplina le attività di pulizia, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione. L’amministratore di condominio dovrà:
•programmare in anticipo il servizio annuale di disinfestazione condominiale;
- intervenire tempestivamente nei casi di eventi straordinari, per limitare la diffusione dell’infestazione;
- affidare la disinfestazione insetti, deblattizzazione e derattizzazione a ditte specializzate e certificate;
- supervisionare l’operato dell’azienda di disinfestazione;
- tutelare gli interessi dei condomini, preservandoli da eventuali sanzioni.
Gli interventi di disinfestazione dei condomini devono essere fatti in primavera e prima dell’avvento della stagione invernale con prodotti e metodologie d’intervento evolute, che rispettano la sicurezza dell’ambiente e delle persone. La scelta migliore è quella di rivolgersi ad aziende qualificate come Idrovelox Team Petrelli, che nel rispetto delle normative vigenti in tema di ambiente, igiene e sicurezza, adotta tutte i sistemi di intervento più opportuni, rapidi ed efficaci per eliminare i problemi causati da infestanti.
La conoscenza approfondita delle varie tipologie di parassiti unita all’eccellente preparazione del personale ci rende una scelta sicura per quanto riguarda disinfestazioni contro batteri e insetti, derattizzazione (contro ratti e topi) e deblattizazzione (contro blatte, cimici, pulci e zecche) con la garanzia del rispetto dell’ambiente e della salute delle persone.